Informatica - Computer Science - codice 27324
Docente: Dr. Paolo Coletti
Paolo.Colettiunibz.it - Ufficio E203 - Ricevimenti: www.paolocoletti.it/timetable
Assistente: Dr. Florian Hofer
Florian.Hoferunibz.it
Sito web : www.paolocoletti.it/informatica
Se sei uno studente che frequenta regolarmente:
1) leggi completamente questa pagina web, anche se l'hai già vista durante la prima lezione
2) vieni ad ogni lezione a riguardala prima della successiva. Se salti una lezione, guarda gli argomenti corrispondenti nei video
3) fai le prove in itinere, prestando particolare attenzione a passare il primo che è obbligatorio per partecipare ai successivi
4) se hai passato le prove in itinere, l'esame sarà veramente corto per te.
Se sei uno studente che frequenta sporadicamente:
Saltare molte lezioni è il modo peggiore per affrontare questo corso, dato che molti suoi argomenti sono in sequenza. Ti suggerisco vivamente di considerare di frequentare tutte le lezioni di un argomento (Excel, o databases+Access) oppure non frequentare per nulla.
Se sei uno studente non frequentante:
1) leggi completamente questa pagina
2) leggila nuovamente. Non sto scherzando, troverai informazioni utili per te anche durante la seconda lettura e ti potranno evitare problemi più avanti
3) studia il libro in PDF e guarda i video delle lezioni
4)
partecipa comunque alla prima prova in itinere e, se la passi, alle successive. Se le passi, l'esame sarà molto più corto.
Corso
Prerequisiti
Per seguire correttamente questo corso, ogni studente deve conoscere questi argomenti:
Contenuto del corso
Come studiare per questo corso
Questo corso è diverso dalla maggioranza dei corsi a cui sei abituato. Il corso è molto più tecnico che teorico e è rigorosamente sequenziale. Questo significa che devi adattare la tua strategia di studio. Innanzitutto, o frequenti tutte le lezioni (compensando per le lezioni mancanti guardando immediatamente i video corrispondenti) oppure non vale nemmeno la pena venire alla successiva, disturberai i tuoi colleghi chiedendo aiuto senza renderti conto che i tuoi problemi di comprensione sono dovuti alle tue nozioni mandanti e non alla mia velocità di spiegazione. Inoltre, dopo ogni lezione pratica devi ripetere lentamente da solo gli esempi visti in classe per essere sicuro di aver correttamente afferrato i concetti prima della lezione successiva.
Per l'esame la differenza principale rispetto agli altri corsi è che devi allenarti molto più di studiare. Il contenuto di questo corso è facile e non richiede uno studio estensivo, però necessita di pratica per acquisire sufficienti abilità.
Organizzazione
Dr. Coletti:
Assistente:
Esame
L'esame è diviso in quattro parti.
La prima e la terza parte si tengono in un'aula tutti assieme. Queste parti durano in totale 45 minuti, che possono variare a seconda della difficoltà degli esercizi. Questa parte è completamente su carte ed è "a libri chiusi": non è concesso nessun aiuto o strumento cartaceo né elettronico. Consistono in
La seconda e quarta parte sono tenute in un'aula informatica in turni da 25 studenti. I turni appariranno appena l'iscrizione all'esame è chiusa. Queste parti durano in totale 45 minuti, che possono variare a seconda della difficoltà degli esercizi. Se hai particolari esigenze di orario, scrivi una email al Dr. Coletti prima possibile, prima che appaiano i turni. Questa parte è interamente "a libri aperti": puoi usare ogni documento elettronico o cartaceo (compresi libri, esami precedenti con soluzioni, i tuoi appunti manoscritti o elettronici e le mie diapositive). Non puoi però usare programmi e dispositivi di comunicazione. Consistono in:
Attenzione: il punto cruciale di queste parti d'esame è il tempo. Se non fai allenamento con Access e Excel riuscirai comunque a fare l'esame, ma perderai tanto tempo per cercare i comandi appropriati e non finirai in tempo. Solo con parecchi esercizi sarai sufficientemente veloce per farlo nel tempo indicato. E' buona norma allenarsi con un orologio con gli esami che trovi sotto.
Prima prova in itinere: coincide esattamente con la parte 1 dell'esame. Gli studenti che ottengono almeno 70% possono usare questo voto per saltare la parte 1 dell'esame e hanno il diritto di partecipare alle successive prove in itinere. Gli studenti che non partecipano alla prima prova in itinere o che non ottengono almeno 70% non possono partecipare alle altre prova in itinere, nessuna eccezione.
Seconda prova in itinere: coincide esattamente con la parte 2 dell'esame. Soltanto gli studenti che hanno ottenuto almeno 70% alla prima prova in itinere possono partecipare. Gli studenti che ottengono almeno 60% possono usare questo voto per saltare la parte 2 dell'esame.
Terza prova in itinere: coincide esattamente con la parte 3 dell'esame. Soltanto gli studenti che hanno ottenuto almeno 70% alla prima prova in itinere possono partecipare. Gli studenti che ottengono almeno 60% possono usare questo voto per saltare la parte 3 dell'esame.
Le prove in itinere sono indipendenti, non devi necessariamente passarle tutte. L'unico vincolo è che bisogna passare almeno la prima per poter partecipare alle altre.
Le prove in itinere resteranno valide fino all'ultima sessione dell'attuale anno accademico, anche se fallisci un tentativo d'esame. Se NON vuoi usare uno dei voti delle tue prove in itinere perché per te è troppo basso, DEVI scrivere per email al dr. Paolo Coletti ALMENO 7 giorni prima dell'esame (la tua decisione vale solo per quella sessione).
Non c'è alcun minimo del 60% o 70% all'esame, questa regola si applica solo alle prove in itinere. Le prove in itinere non contano nel numero massimo di due tentativi per anno (a meno che le regole non cambino).
Differenze con l'anno accademico 2019/20
Essendo cambiato docente, è cambiata tutta l'organizzazione e i contenuti e la modalità d'esame. Leggi con attenzione tutta questa pagina.
Modifiche causa epidemia Covid Il corso dovrebbe essere in presenza e quindi queste regole non dovrebbero essere necessarie. Parte 1 Questa parte è un esame orale su Teams. Attenzione che tutti gli esami orali sono pubblici, quindi potrebbero esserci altre persone connesse (che ovviamente devono tacere!). Non registrerò l'esame. Ti chiederò di mostrarmi la stanza dove ti trovi e non deve esserci nessuno accanto a te né materiale del corso né altri schermi. Puoi tenere un foglio A4 con una facciata scritta con quello che vuoi, incluso il materiale del corso. Sarai valutato su quello che dici, come lo dici e quanto tempo ci impieghi a rispondere (passare ogni volta 10 minuti a leggere il tuo foglio A4 ti penalizzerà). Parte 3 ANCORA DA DECIDERE !!!!!!!!!!!!! Parte 2 e parte 4 Io ti mando i file e tu mi rimandi i files via email. In questo breve video in inglese https://youtu.be/nFV8Dz8SdhY (se hai problemi con l'inglese, contattami) trovi le istruzioni su come installare e configurare OBS, un programma che puoi usare per registrare il tuo schermo e la tua faccia in contemporanea. E' tua responsabilità installare il programma, configurarlo, farlo funzionare adeguatamente e avere abbastanza spazio sul tuo disco (stima: 200 MB per il programma, 200 MB per ogni ora di esame), pertanto come minimo prova a registrare per 30 minuti. Tieni Teams spento quando usi OBS, devi iniziare a registrare PRIMA di ricevere i files d'esame e terminare DOPO aver mandato a me i files: devo poter vederti aprire l'email e rimandarmi l'email. Dopo aver fermato la registrazione, rinomina il file video con il tuo cognome e dopo mandamelo tramite WeTransfer o qualunque altro servizio simile che preferisci (che non mi obblighi a inserire miei dati, quindi NON Google Drive). Non cancellarlo finché non ho pubblicato i voti. La mia copia del video sarà cancellata appena ho corretto questa parte d'esame. Se per caso durante l'esame hai bisogno della mia assistenza e vuoi chiamarmi su Teams, non fare la videochiamata dal computer perché la tua telecamera è occupata da OBS. Puoi usare la app Teams sul tuo telefono (unibz non vuole che usiamo Whatsapp o Telegram) usando la tua camera sul retro per mostrarmi il tuo schermo. Per favore fai qualche prova per tenerlo fermo e mettere lo schermo a fuoco, dato che se tremi o inquadri sfuocato non potrò aiutarti. Truffa Se ho il sospetto che tu stia imbrogliando o che abbia imbrogliato, interromperò l'esame e scriverò un verbale per il Preside. Ti rammento che il regolamento della facoltà di Economia prevede per la truffa una sospensione per una intera sessione da tutti gli esami e per un anno intero da questo esame. E' già successo in passato ad alcuni tuoi colleghi, quindi per favore non tentare di imbrogliare. |
Materiale di studio
Argomento |
Dispositive delle lezioni |
Materiali per esercizi |
Video su YouTube in inglese |
Libri |
---|---|---|---|---|
Theory |
- Informatica di base |
Vai al video delle criptovalute (in italiano) Per il resto di questa parte usa il libro qui accanto |
Informatica di base | |
Excel |
Excel | Non più libri nel 2020! |
||
Access |
Access | Non più libri nel 2020! | ||
Relational databases |
Database relazionali | Non più libri nel 2020! |
Files utilizzati in classe |
---|
Traduzione delle funzioni di Excel in inglese, italiano, tedesco |
Video delle lezioni in italiano
![]() |
Una valuta decentralizzata, crittografia di base, storia e tecnologia del Bitcoin, tecnologia blockchain, vantaggi e critiche |
Video delle lezioni in inglese
Esame
Prima delle parti pratiche dell'esame o della prova in itinere:
Domande frequenti
D: Di cosa ho bisogno sul mio computer per frequentare il corso e partecipare all'esame?
R:
1) Puoi scaricare 7-Zip per Windows da www.7-zip.org gratuitamente o Keka per Mac da www.kekaosx.com/en/ gratuitamente. Se non hai Office, segui le istruzioni di installazione su http://knowledge.scientificnet.org/software . Se hai già Office 2016 o Office 2013 va bene. Se hai Office non in inglese, fornisco la traduzione (eng, ita, ger) di tutte le funzioni Excel utilizzate nel corso, tienila stampata accanto a te. Se hai un Max o hai un'edizione di Office senza Access, puoi usare Access tramite una delle soluzioni qui sotto.
2) Usa VMware via web. Vai su https://desktop.scientificnet.org , scegli HTML access e entra con il tuo login unibz (usa nomelogin@unibz.it come nome di login). Arriverai a Windows Labs, che è una versione virtualizzata di un computer Windows, con tutti i programmi per il corso installati. Alternativamente puoi usare ogni programma specifico da solo, senza dover aprire Windows. Presta attenzione che in questo modo avrai accesso solo ai dischi di rete \\ubz01fst (My PC e Local Disks sono i dischi unibz, non i tuoi) e non ai dischi del tuo computer. Non ci saranno problemi per l'esame e per seguire il corso, ma può essere fastidioso.
3) Usa VMware su client. Vai su https://desktop.scientificnet.org , scegli di installare il client VMware e scegli desktop.scientificnet.org quando chiede l'indirizzo del server. Usa nomelogin@unibz.it quando chiede il tuo nome di login. Riuscirai a accedere automaticamente al tuo disco locale se rispondi Yes alle molte richieste di permesso (altrimenti, per vecchie versioni: da Settings -> Options Tab -> Shared Folders e dopo da Preferences -> Sharing puoi abilitare l'accesso ai tuoi dischi locali).
D: Ho un computer Linux. Di cosa ho bisogno per frequentare il corso e partecipare all'esame?
R: Guarda le soluzioni 2 e 3 qui sopra.
D: Non ho un computer. Di cosa ho bisogno per frequentare il corso e partecipare all'esame?
R: Puoi usare un computer dell'aula A518 per l'esame e noleggiare un computer dalla biblioteca per il corso. Troverai tutto già installato.
Q: Come posso scrivere la barra rovesciata, le parentesi quadre, la barra verticale e le parentesi graffe con una tastiera tedesca di un Mac?
A: Hai voluto comprare un Mac con la tastiera tedesca? Per la programmazione le mancano alcuni tasti fondamentali. Qui le combinazioni di tasti:
- la barra rovesciata \ si ottiene con ALT+SHIFT+7
- le parentesi quadre [ e ] si ottengono con ALT+5 e ALT+6
- la barra verticale | si ottiene con ALT+7
- le parentesi graffe { e } si ottengono con ALT+8 e ALT+9
D: Come riesco a raggiungere il disco di rete \\ubz01fst da fuori unibz o connesso via wifi?
R: Per Windows: se sei connesso su ScientificNetwork prova a digitare in una finestra \\ubz01fst.unibz.it e guarda se arrivi al disco di rete. Potrebbe chiederti login e password e devi dire al tuo computer che stai usando un dominio differente e devi digitare unibz\nomelogin invece del tuo nome di login. Se non funziona o se non sei connesso a ScientificNetwork, allora devi installare una VPN. C'è un video specifico qui.
Per Mac: se sei connesso su ScientificNetwork, Finder -> Go -> Connect to server -> smb://ubz01fst.unibz.it . Potrebbe chiederti login e password e devi dire al tuo computer che stai usando un dominio differente e devi digitare unibz\nomelogin invece del tuo nome di login.
D: Posso prendere appuntamento per parlare?
R: Certo, scrivimi una email e possiamo fissarlo online o dal vivo. Alternativamente, puoi chiedermi per email o su Teams e ti risponderò velocemente!
D: Quando sarà il prossimo esame? Può darmi un'indicazione sulla data del prossimo esame perché devo prendere un aereo? Può spostare la data d'esame? Può fissare l'esame in questa settimana?
R: Per favore non scrivermi email su questi argomenti. La data d'esame appare sul calendario online appena diventa ufficiale. Se hai qualche problema, contatta il rappresentante degli studenti che è l'unico che può proporre richieste a nome degli studenti.
D: Non riesco a registrarmi per problemi tecnici o amministrativi oppure ho dimenticato di registrarmi oppure è il mio terzo tentativo e quindi non posso registrarmi. Posso sostenere comunque l'esame?
R: No, non posso permettere agli studenti non registrati di partecipare all'esame. Non chiedermi di fare cose illegali! Chiedi alla segreteria se c'è qualcosa che possono fare.
D: Posso sostenere l'esame col mio computer?
R: Sicuro, quasi tutti lo fanno col proprio computer. Ma attenzione: (1) devi essere in grado di navigare su Internet e di entrare sulla directory \\ubz01fst.unibz.it\Courses\Course_Coletti. Non aspettare il giorni prima per controllare. (2) Sei responsabile per i tuoi programmi e configurazioni e per la mancanza sul tuo computer di programmi specifici.
In ogni caso nell'aula A518 avrai un computer fisso davanti a te.
D: L'esame sarà simile ai precedenti?
R: Ovvio, ma ogni anno aggiungo nuovi argomenti e non chiedo argomenti rimossi. Queste parti appaiono cancellate nel testo dell'esame e appaiono comunque nella videosoluzione del vecchio esame.
D: Sono uno studente del corso XYZ. Quale esame devo sostenere?
R: Alcune situazioni sono molto complesse, per tanto l'unica fonte che devi guardare è il tuo cockpit unibz. Là trovi tutti gli esami con il loro codice e dovresti vedere lezioni ed esami anche nel tuo calendario online. Se hai dubbi, chiedi in segreteria. Scopri esattamente quale è il tuo esame per evitare di frequentare il corso sbagliato o, peggio, presentarti all'esame sbagliato.
D: Ho perso un file durante l'esame perché non lo ho salvato correttamente. Cosa posso fare?
R: Assolutamente nulla. Se investi tempo in esercizi apprenderai l'inaffidabilità dei tuoi programmi e quanto spesso devi salvare.
D: I miei files non sono stati copiati correttamente alla fine dell'esame. Cosa posso fare?
R: Controllare che la copia sia corretta e allenarsi a copiare i file è tuo compito e parte ufficiale della valutazione di questo esame.
D: Ehi, il tempo per l'esame non è abbastanza! Non sono nemmeno riuscito a finirlo. Se avessi avuto altri 5 minuti l'avrei fatto molto meglio!
R: Mi spiace ma ti sbagli, dato che calcolo il doppio del tempo necessario. Guarda agli avvisi scritti sotto la spiegazione delle parti pratiche: il fatto che il tempo non sia stato sufficiente è un'indicazione che devi fare molti più esercizi per essere efficiente e abbastanza veloce. Se però hai problemi medici documentati che rallentano le tue operazioni, scrivimi un'email per avere più tempo.
Esami precedenti
Sessione |
Link all'esame |
Link alla soluzione |
Videosoluzione |
---|---|---|---|
Inverno 2019 - 67 |
|||
September 2018 - 64 |
|||
Estate 2018 - 63 |
|||
Prova in itinere 2018 - 62 |
|||
Inverno 2018 - 61 |
|||
Autunno 2017 - 58 |
|||
Estate 2017 - 57 |
|||
Prova in itinere 2017 - 56 |
|||
Inverno 2017 - 55 |
|||
Autunno 2016 - 51 |
|||
Estate 2016 - 50 |
|||
Inverno 2016 - 48 |
|||
Autunno 2015 - 45 |
|||
Estate 2015 - 43 |
|||
Inverno 2015 - 42 |
|||
Autunno 2014 - 40 |
|||
Estate 2014 - 38 |
|||
Autunno 2013 - 35 |
|||
Estate 2013 - 34 |
|||
Autunno 2012 - 32 |
|||
Estate 2012 - 31 |
|||
Autunno 2011 - 30 |
|||
Autunno 2011 - 29 |
|||
Estate 2011 - 28 |
|||
Estate 2011 - 27 |
|||
Estate 2011 - 26 |
|||
Estate 2011 - 25 |
This page is maintained by Paolo Coletti.